2
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI

MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE 2004


83a seduta

Presidenza del Presidente
Carlo VIZZINI

indi del Vice Presidente
Riccardo MIGLIORI


Intervengono il sottosegretario per l’economia e le finanze Armosino, il presidente dell’Alta Commissione di studio per il federalismo fiscale professor Vitaletti, nonché il segretario dottoressa Tonelli e la dottoressa Petrina della stessa Alta Commissione.

La seduta inizia alle ore 14,20.



SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente VIZZINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha già preventivamente fatto conoscere il proprio assenso: non essendoci osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.
Avverte inoltre che della seduta odierna sarà redatto il resoconto stenografico.


PROCEDURE INFORMATIVE

Comunicazioni, ai sensi dell’articolo 46, comma 1, del Regolamento, del Ministro dell’economia e delle finanze sui problemi affrontati e sull’attività svolta dall’Alta Commissione di studio per il federalismo fiscale.




Il presidente VIZZINI avverte che il ministro Siniscalco non potrà intervenire all’odierna audizione per sopravvenuti impegni di carattere istituzionale. Introduce successivamente i temi dell’incontro e ringrazia il rappresentante del Governo, nonché i rappresentanti dell’Alta Commissione di studio per il federalismo fiscale per aver accettato l’invito della Commissione. Dà la parola al professor Vitaletti, presidente dell’Organo sopra menzionato.
Il presidente dell’Alta Commissione di studio per il federalismo fiscale, professor VITALETTI, svolge un’ampia relazione sulla materia e sui lavori compiuti.
Intervengono successivamente, anche ponendo quesiti, i senatori VITALI, ZORZOLI, BASSANINI, GUBERT, MICHELINI e lo stesso presidente VIZZINI.
Ai Commissari intervenuti il presidente dell’Alta Commissione di studio per il federalismo fiscale professor VITALETTI fornisce elementi di risposta, integra il suo precedente intervento e si riserva di fornire documentazione al riguardo.
Il presidente VIZZINI ringrazia gli intervenuti per il contributo offerto alla Commissione e dichiara chiusa l’odierna audizione. Avverte che il rappresentante del Governo avrà modo di intervenire sulla materia in una prossima occasione.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo di ricognizione dei principi fondamentali in materia di professioni, ai sensi della legge 5 giugno 2003, n. 131. (n. 399)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della legge 5 giugno 2003, n. 131. Rinvio del seguito dell’esame)

Il PRESIDENTE propone che il seguito dell’esame dello schema di decreto legislativo in titolo sia rinviato ad una seduta prevista per mercoledì 10 novembre prossimo.
Concorda la Commissione.


La seduta termina alle ore 15,30.