COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA
sul terrorismo in Italia e sulle cause
della mancata individuazione dei responsabili delle stragi

MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 1996


1a Seduta

Presidenza del Presidente
PELLEGRINO

La seduta inizia alle ore 13,10.
(A008 000, B55a, 0001o)

Il Presidente PELLEGRINO, prima di insediare il seggio elettorale, svolge un breve intervento introduttivo, nel corso del quale ritiene doveroso informare i presenti del formale auspicio, contenuto nella lettera di nomina indirizzatagli dai Presidenti delle Camere, che la Commissione - anche sulla base dell'ampia documentazione raccolta e del lavoro già svolto - concluda utilmente le sue attività entro il termine posto dalla legge e senza necessità di ulteriori proroghe. Da tale auspicio egli si considera vincolato in ragione della carica conferitagli; per la Commissione esso costituisce una autorevole raccomandazione da tenere presente in sede di programmazione dei lavori. Ciò anche per valutare quali filoni di inchiesta, fra i numerosi fin qui aperti, appaiano in ipotesi maturi per la formulazione di un giudizio politico conclusivo e quali, invece, risultino meritevoli di ulteriori approfondimenti di indagine. A tale ultimo riguardo, eventuali iniziative legislative di proroga dovrebbero tenere conto dell'opportunità - se verificata - di riconsiderare e rideterminare i compiti dell'inchiesta parlamentare.
Il Presidente ricorda che è a disposizione un fascicolo di documentazione relativo al lavoro svolto dalla Commissione negli anni precedenti ed invita tutti i commissari a ritirarne copia presso gli uffici.
Il Presidente raccomanda ai diversi Gruppi politici la sollecita segnalazione del nominativo dei rispettivi rappresentanti nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza allargato, che così potrà entrare quanto prima nella pienezza della sua attività anche ai fini della programmazione dei lavori.
A conclusione del suo intervento il Presidente - dopo avere ricordato che l'attività della Commissione è disciplinata dal suo Regolamento interno, tuttora vigente - fa distribuire ai presenti il testo di alcune proposte di modifica al Regolamento stesso; tali proposte hanno natura prevalentemente formale e sono volte ad eliminare alcune incertezze interpretative sulla base della costante prassi applicativa fin qui osservata. L'esame delle proposte di modifica potrebbe avere luogo in una delle prossime sedute.

Ha la parola il senatore GUALTIERI, il quale ricorda che sono ancora in corso numerosi procedimenti giudiziari su materie strettamente collegate alle indagini della Commissione. Anche per questo egli ritiene necessarie opportune iniziative affinchè la Commissione disponga del tempo indispensabile per esaurire i molteplici compiti ad essa assegnati. Sottolinea altresì l'anomalia delle motivazioni che hanno accompagnato la nomina del presidente Pellegrino da parte dei Presidenti delle Camere.

Il deputato TASSONE esprime l'avviso che nella seduta odierna non possano avere luogo discussioni di merito, essendo tale seduta convocata esclusivamente per l'elezione dei Vice Presidenti e dei Segretari.

Il senatore CASTELLI osserva che il fitto calendario delle attività dei due rami del Parlamento preclude ogni reale possibilità di concludere i lavori della Commissione entro l'anno corrente e ritiene che il problema dovrebbe essere segnalato ai Presidenti delle Camere.

Il presidente PELLEGRINO, nel ricordare che la Commissione è convocata, per la seduta odierna, in seggio elettorale, valuta meritevoli di attenzione i rilievi formulati dagli intervenuti, ma precisa che eventuali iniziative di proroga o di nuova definizione dei compiti della Commissione non potrebbero ovviamente essere adottate dalla Commissione in quanto tale, ma piuttosto dai singoli parlamentari che se ne rendessero promotori.

ELEZIONE DEI VICE PRESIDENTI E DEI SEGRETARI
(R027 000, B55a, 0001o)

Insediato il seggio elettorale, la Commissione procede alle votazioni per l'elezione dei due Vice Presidenti e dei due Segretari. Segue lo scrutinio delle schede ad opera dei Segretari provvisori, i deputati Ruzzante e Delbono.
Risultano eletti Vice Presidenti il deputato Grimaldi e il senatore Manca; risultano eletti Segretari i senatori Bonfietti e Palombo.

La seduta termina alle ore 13,50.