COMMISSIONE PARLAMENTARE
di controllo sull'attività degli enti gestori
di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
MERCOLEDÌ 24 GIUGNO 1998

35a Seduta
Presidenza del Presidente
Michele DE LUCA

La seduta ha inizio alle ore 18,10.

SULLA RELAZIONE ALL'ASSEMBLEA SULLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DEGLI ENTI PUBBLICI DI PREVIDENZA E DEI LORO ORGANI
(A007 000, B68a, 0012o)

Il presidente Michele DE LUCA riferisce che la Relazione all'Assemblea sulle prospettive di riforma degli enti pubblici previdenziali e dei loro organi - trasmessa ai Presidenti delle Camere - ha avuto positivi riscontri in vari ambienti, a partire da quello governativo.
Il Ministro del lavoro - egli aggiunge - in occasione di un recente convegno, nel manifestare l'intenzione di riformare gli enti previdenziali ed i loro organi, ha enunciato i principi ispiratori della riforma, che coincidono con quelli contenuti nella Relazione di questa Commissione, espressamente richiamata dal Ministro.

Attività svolta dagli enti di previdenza ed assistenza sociale dal 1994 al 1997
(Esame e rinvio del seguito)
(R050 001, B68a, 0004o)

Il presidente Michele DE LUCA comunica che si è proceduto a predisporre - sulla base dei dati contenuti nel Modello di analisi compilato dagli enti controllati,relativamente all'attività svolta nel periodo 1994-1997 - delle tavole riassuntive di tali dati: il testo delle tavole sarà pubblicato in allegato al Resoconto delle seduta.
Premesso quindi che toccherà ai singoli relatori riferire alla Commissione e commentare i dati delle varie tavole per ciascun ente, il Presidente passa ad illustrare l'impostazione generale di dette tavole (parte prima dell'allegato) rilevando in particolare che queste seguono la stessa logica sistematica delle quattro sezioni in cui sono ripartiti i fondamentali aspetti dell'attività degli enti. Nella sezione I sono contenuti i dati sulla gestione economico-finanziaria (tavole 2,3,4,5 e 6); nella sezione II si riportano i dati concernenti la gestione immobiliare e mobiliare (tavole 7 ed 8); nelle rimanenti sezioni III e IV sono contenute, rispettivamente, le informazioni sulla situazione patrimoniale e sulla costituzione delle riserve (tavola 9) e le informazioni per una valutazione dell'efficienza dell'ente (tavole 10,11,12,13 e 14).

Intervengono quindi brevemente i deputati STELLUTI e GASPERONI per esprimere apprezzamento sull'impegnativo lavoro svolto.

Si conviene quindi di rinviare il seguito dell'esame.

La seduta termina alle ore 18,30.



N.B. Gli allegati alla seduta della Commissione si trovano nel supplemento (cartaceo) del Bollettino delle Giunte e Commissioni di Mercoledì 24 giugno 1998, n. 332.