COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA

sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari


GIOVEDÌ 2 Marzo 2000

33ª Seduta

Presidenza del Presidente

CIRAMI


        La seduta inizia alle ore 14,07.

Audizione dell’avvocato Gianni Angelo Fontana

        In apertura di seduta, il Presidente CIRAMI rende alcune comunicazioni. Informa che, in data odierna, la dottoressa Gabriella Delle Monache ha trasmesso copia del decreto del 15 febbraio 2000, emanato dal Ministro delle politiche agricole e forestali a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 410 del 1999, con la quale si prevede lo scioglimento della Federconsorzi, ai sensi dell’articolo 2544 del codice civile, e l’obbligo di presentare entro sei mesi il rendiconto delle passate gestioni di ammasso dei prodotti agricoli. Precisa che il decreto, all’articolo 1, dispone la nomina del consigliere Giovanni Marrocco a commissario liquidatore, ai sensi dell’articolo 2544, comma 2, del codice civile, per curare gli adempimenti connessi alla definizione dei numerosi rapporti attivi e passivi intercorrenti tra la Federconsorzi e l’Erario derivanti dalla rendicontazione non ancora definita delle gestioni di ammasso, mentre prevede, all’articolo 2, che la persona nominata possa essere coadiuvata da uno o più commissari liquidatori, alla cui designazione si provvederà con successivo provvedimento.

        Informa altresì che il presidente della sezione fallimentare del tribunale di Roma ha trasmesso copia del decreto di ammissione e della sentenza di omologazione relativi alla procedura di concordato preventivo Agrifactoring, nonché del decreto del 4 luglio 1991 emanato dal tribunale per l’audizione delle parti nel concordato preventivo Federconsorzi, in calce al quale fu apposto il parere favorevole del pubblico ministero.
        Comunica, inoltre, che il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Perugia ha autorizzato la trasmissione, su supporto informatico, del fascicolo relativo al procedimento penale n. 975/93 (Franceschini ed altri).
        Informa infine di aver richiesto, su indicazione del coordinatore del secondo gruppo di lavoro, all’Ufficio concessioni edilizie del comune di Roma documentazione attestante l’attuale situazione urbanistica dell’azienda agricola «Il Pino».

        Il PRESIDENTE ringrazia quindi il dottor Gianni Angelo Fontana per aver accolto, con cortese disponibilità, l’invito della Commissione. Ricorda che i lavori si svolgono in forma pubblica, secondo quanto dispone l’articolo 7 della legge n. 33 del 2 marzo 1998, e che è dunque attivato, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, l’impianto audiovisivo a circuito chiuso. Qualora se ne presentasse l’opportunità, in relazione ad argomenti che si vogliono mantenere riservati, disattiverà l’impianto audiovisivo per il tempo necessario.
        Prendono ripetutamente la parola, per svolgere considerazioni e per porre domande, i deputati Paolo RUBINO e Gaetano VENETO, il senatore MAGNALBÒ e il PRESIDENTE.
        Replica ai quesiti formulati l’avvocato FONTANA.
        Il PRESIDENTE, dopo aver ringraziato l’avvocato Fontana per il contributo fornito ai lavori della Commissione, dichiara conclusa l’audizione e rinvia il seguito dell’indagine ad altra seduta.
        
La seduta termina alle ore 15,17.