COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA

sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari


MARTEDÌ 15 Febbraio 2000

28ª Seduta

Presidenza del Presidente

CIRAMI


        La seduta inizia alle ore 12,30.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

        Il presidente CIRAMI comunica che il Gruppo Misto ha provveduto a designare il suo nuovo rappresentante in Commissione nella persona del senatore Mario Rigo.

        Informa quindi che, in data 1º febbraio 2000, il tribunale di Roma, sezione fallimentare, ha inviato alla Commissione, per conoscenza, copia del provvedimento emanato dal giudice delegato Norelli di rigetto dell’istanza del commissario governativo Lettera, con la quale si chiedeva l’autorizzazione a nominare difensori della Federconsorzi per poter esercitare l’azione civile nel procedimento penale di Perugia.
        Comunica inoltre che, in data 9 febbraio 2000, è stata trasmessa, per opportuna conoscenza, l’informativa depositata dal liquidatore giudiziale Caiafa relativa all’atto di transazione tra Federconsorzi in concordato preventivo e amministratori, sindaci e direttore generale della Fedit, sottoscritto in data 28 dicembre 1999. In tale atto si prevede la rinuncia da parte del liquidatore giudiziale alle azioni di responsabilità avviate e si ritiene soddisfatta ogni presente e futura pretesa a fronte del versamento da parte dei convenuti di una somma complessiva di 10 miliardi; il commissario governativo rinunzia alla costituzione di parte civile nei confronti di tutti gli imputati del processo penale pendente presso il tribunale di Roma.
        Informa quindi di aver inviato, in data 10 febbraio 2000, alla Coldiretti, alla Confagricoltura e alla Banca Nazionale dell’Agricoltura richiesta di documentazione, al fine di poter meglio analizzare i rapporti economici intercorsi tra tali Organizzazioni e la Fedit. Fa altresì presente di aver richiesto, in data 7 febbraio 2000, al dottor Artusi, consulente della società
Arthur Andersen, di redigere una dettagliata nota in merito all’incarico, a lui conferito dal ministro dell’agricoltura pro tempore Saccomandi e avente ad oggetto l’analisi delle condizioni economiche e finanziarie della Federconsorzi.
        Comunica infine che, nella riunione del 10 febbraio 2000, l’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha approvato il seguente calendario dei lavori: martedì 15 febbraio 2000, alle ore 12: audizione del senatore Giulio Andreotti; giovedì 17 febbraio 2000, alle ore 13,30: audizione del dottor Filippo Maria Pandolfi.

Audizione del senatore Giulio Andreotti

        Il PRESIDENTE, dopo aver ringraziato il senatore Andreotti per aver accolto, con cortese disponibilità, l’invito della Commissione, ricorda che i lavori si svolgono in forma pubblica, secondo quanto dispone l’articolo 7 della legge n. 33 del 2 marzo 1998, e che è dunque attivato, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, l’impianto audiovisivo a circuito chiuso. Qualora se ne presentasse l’opportunità, in relazione ad argomenti che si vogliono mantenere riservati, disattiverà l’impianto audiovisivo per il tempo necessario.
        Intervengono quindi ripetutamente per porre domande i deputati OCCHIONERO, CHIUSOLI e ALOI, i senatori DE CAROLIS, PASQUINI e MAGNALBÒ e il PRESIDENTE.
        Risponde ai quesiti formulati il senatore ANDREOTTI.
        Il PRESIDENTE, dopo aver ringraziato il senatore Andreotti per il contributo fornito ai lavori della Commissione, dichiara conclusa l’audizione.

        Avverte che la Commissione tornerà a riunirsi giovedì 17 febbraio 2000, alle ore 13,30, per procedere all’audizione del dottor Filippo Maria Pandolfi.

        La seduta termina alle ore 14,10.