COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA

sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari

MARTEDÌ 1º Febbraio 2000

26ª Seduta

Presidenza del Presidente

CIRAMI


        La seduta inizia alle ore 12,20.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

         Il Presidente CIRAMI comunica che il Presidente del Senato, in data 24 gennaio 2000, ha chiamato a far parte della Commissione il senatore Mario Rigo, in sostituzione del senatore Armin Pinggera, dimissionario. Non facendosi osservazioni, il senatore Rigo subentra al senatore Pinggera anche come componente del primo gruppo di lavoro.

        Informa quindi che, in data 10 gennaio 2000, il dottor Clemente ha segnalato che nel resoconto stenografico della sua audizione, svoltasi nella seduta del 12 ottobre 1999, risulta indicata in 4004 miliardi l’esposizione dell’Istituto Casse di risparmio delle Venezie nei confronti del sistema Fedit, in luogo della cifra corretta di 400 miliardi. Nel prendere atto della rettifica fatta dal dottor Clemente, il PRESIDENTE rileva tuttavia che l’indicazione della cifra di 4004 miliardi non è frutto di una erronea trascrizione da parte degli uffici del Senato, ma compare nel testo corretto restituito dal dottor Clemente.
        Comunica quindi che il dottor Carlo Cocco ha risposto, in data 23 dicembre 1999, al questionario a lui inviato e che è stata acquisita presso il tribunale civile di Roma, sezione fallimentare, copia del parere redatto su incarico degli organi della procedura dai professori De Nova e Gabrielli in data15 dicembre 1997.
        Informa inoltre che l’Ufficio di Presidenza, riunitosi il 26 gennaio 2000, ha convenuto di conferire ai dottori Murri, Sgattoni e Verdicchio, collaboratori della Commissione, l’incarico di esaminare la documentazione pervenuta dai consorzi agrari, di riferire sull’evoluzione delle condizioni economiche e finanziarie di ciascuno di essi, comparandole tra loro e delineandone i profili comuni essenziali, di valutare le scelte gestionali più significative assunte dagli amministratori e di esprimersi sulla adeguatezza dei controlli esercitati dal collegio sindacale e dal Ministero dell’agricoltura.

        Il PRESIDENTE rende quindi noto che su un quotidiano del 20 gennaio 2000 si da notizia di un esposto presentato alla Procura di Palermo nel quale si segnala la necessità che le indagini sul duplice omicidio dei funzionari della regione siciliana Bonsignore e Basile si orientino nella direzione dei consorzi siciliani e in particolare di quello di Catania di cui Bonsignore aveva denunciato il finanziamento illecito e di cui Basile si era occupato dal 1990 al 1997. Con una certa imprecisione, si cita anche l’attività di indagine condotta dalle Procure di Roma e di Perugia e dalla Commissione. Su incarico dell’Ufficio di Presidenza, comunica di aver indirizzato, in data 27 gennaio 2000, al Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, una lettera in cui si precisa che la Commissione non ha sinora esaminato la possibilità di procedere all’audizione di funzionari della Regione Sicilia e non ha mai programmato alcuna audizione di Basile prima della sua uccisione; si fa inoltre presente che la Commissione ha piuttosto preso atto, nella seduta pubblica del 6 luglio 1999, della proposta formulata dal terzo gruppo di lavoro nella riunione del 30 giugno 1999 ed esaminata dall’Ufficio di Presidenza nella riunione del 1º luglio 1999, di procedere all’audizione dei «responsabili della vigilanza sui consorzi agrari» intendendosi con tale espressione i funzionari del Ministero delle politiche agricole e forestali.

        Informa infine che l’Ufficio di Presidenza, riunitosi il 26 gennaio 2000, ha stabilito il seguente calendario di audizioni: martedì 1º febbraio 2000, alle ore 12: audizioni del dottor Arcangelo Lobianco e del dottor Stefano Wallner, giovedì 3 febbraio: audizione del dottor Paolo Bambara.

INVERSIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO

        In attesa dell’arrivo del dottor Stefano Wallner, il Presidente CIRAMI dispone l’inversione degli argomenti all’ordine del giorno, nel senso di procedere immediatamente all’audizione del dottor Arcangelo Lobianco.

Audizione del dottor Arcangelo Lobianco, già Presidente della Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti

        Il PRESIDENTE dopo aver ringraziato il dottor Arcangelo Lobianco per aver accolto, con cortese disponibilità, l’invito della Commissione, ricorda che i lavori si svolgono in forma pubblica, secondo quanto dispone l’articolo 7 della legge n. 33 del 2 marzo 1998, e che è dunque attivato, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, l’impianto audio a circuito chiuso. Qualora se ne presentasse l’opportunità, in relazione ad argomenti che si vogliono mantenere riservati, disattiverà l’impianto audio per il tempo necessario.
        Intervengono quindi ripetutamente per porre domande i senatori BETTAMIO e BUCCIERO e il PRESIDENTE.
        Risponde ai quesiti formulati dottor LOBIANCO.
        Il PRESIDENTE, dopo aver ringraziato il dottor Lobianco per il contributo fornito ai lavori della Commissione, dichiara conclusa l’audizione e sospende brevemente la seduta.
        
(La seduta, sospesa alle ore 14,40 è ripresa alle ore 15)

Audizione del dottor Stefano Wallner, già Presidente della Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana

        Il PRESIDENTE dopo aver ringraziato il dottor Stefano Wallner per aver accolto, con cortese disponibilità, l’invito della Commissione, ricorda che i lavori si svolgono in forma pubblica, secondo quanto dispone l’articolo 7 della legge n. 33 del 2 marzo 1998, e che è dunque attivato, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, l’impianto audio a circuito chiuso. Qualora se ne presentasse l’opportunità, in relazione ad argomenti che si vogliono mantenere riservati, disattiverà l’impianto audio per il tempo necessario.
        Intervengono quindi ripetutamente per porre domande il senatore BUCCIERO e il PRESIDENTE.
        Replica ai quesiti formulati il dottor WALLNER.
        Il PRESIDENTE, dopo aver ringraziato il dottor Wallner per il contributo fornito ai lavori della Commissione, dichiara conclusa l’audizione.

Proposta di delibera relativa alle collaborazioni, ai sensi dell’articolo 24 del Regolamento interno

        Il PRESIDENTE, apprezzate le circostanze, rinvia l’esame della proposta di delibera, concordata con l’Ufficio di Presidenza nella riunione del 15 dicembre 1999, alla prossima seduta.
        Avverte che la Commissione tornerà a riunirsi giovedì 3 febbraio 2000, alle ore 14, per procedere all’audizione del dottor Paolo Bambara, già direttore generale della Federconsorzi.
        
La seduta termina alle ore 16,15.