Attività non legislative
Documenti non legislativi
XVIII Legislatura
(dal 23 Marzo 2018 al 12 Ottobre 2022)
Scheda | Testi |
---|---|
XII-bis, n. 1 - Raccomandazione n. 2118 - La tutela e la promozione delle lingue regionali o minoritarie in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 2 - Raccomandazione n. 2119 - Le conseguenze umanitarie della guerra in Ucraina |
![]() |
XII-bis, n. 3 - Raccomandazione n. 2120 - Verso un quadro normativo per un governo dello sport moderno |
![]() |
XII-bis, n. 4 - Raccomandazione n. 2121 - Per una convenzione europea sulla professione forense |
![]() |
XII-bis, n. 5 - Raccomandazione n. 2122 - Immunità di giurisdizione delle organizzazioni internazionali e diritti del personale |
![]() |
XII-bis, n. 6 - Raccomandazione n. 2123 - Rafforzare la normativa internazionale contro il commercio di merci utilizzate per la tortura e la pena capitale |
![]() |
XII-bis, n. 7 - Risoluzione n. 2196 - La tutela e la promozione delle lingue regionali o minoritarie in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 8 - Risoluzione n. 2197 - Un reddito di cittadinanza di base: un'idea da sostenere |
![]() |
XII-bis, n. 9 - Risoluzione n. 2198 - Le conseguenze umanitarie della guerra in Ucraina |
![]() |
XII-bis, n. 10 - Risoluzione n. 2199 - Verso un quadro normativo per un governo dello sport moderno |
![]() |
XII-bis, n. 11 - Risoluzione n. 2200 - Il buon governo del calcio |
![]() |
XII-bis, n. 12 - Risoluzione n. 2201 - Il rispetto degli obblighi e degli impegni da parte della Bosnia-Erzegovina |
![]() |
XII-bis, n. 13 - Risoluzione n. 2202 - Il processo di pace israelo-palestinese: il ruolo del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 14 - Risoluzione n. 2203 - L'evoluzione della procedura di monitoraggio dell'Assemblea (gennaio-dicembre 2017) e la periodica revisione del rispetto degli obblighi da parte di Estonia, Grecia, Ungheria e Irlanda |
![]() |
XII-bis, n. 15 - Risoluzione n. 2204 - Proteggere i minori colpiti dai conflitti armati |
![]() |
XII-bis, n. 16 - Risoluzione n. 2205 - Contestazione per motivi procedurali delle credenziali non ancora ratificate della delegazione parlamentare di Andorra |
![]() |
XII-bis, n. 17 - Risoluzione n. 2206 - Immunità di giurisdizione delle organizzazioni internazionali e diritti del personale |
![]() |
XII-bis, n. 18 - Raccomandazione n. 2124 - Modifica del Regolamento dell'Assemblea: l'impatto della crisi di bilancio sulla lista delle lingue di lavoro dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 19 - Risoluzione n. 2207 - Parità di genere e mantenimento dei figli |
![]() |
XII-bis, n. 20 - Risoluzione n. 2208 - La modifica del Regolamento dell'Assemblea: l'impatto della crisi di bilancio sull'elenco delle sue lingue di lavoro |
![]() |
XII-bis, n. 21 - Raccomandazione n. 2125 - Stato di emergenza: questioni di proporzionalità riguardanti l'articolo 15 della Convenzione europea per i Diritti dell'uomo |
![]() |
XII-bis, n. 22 - Raccomandazione n. 2126 - Affrontare le necessità umanitarie degli sfollati interni: lezioni recenti e sfide future in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 23 - Raccomandazione n. 2127 - La situazione in Libia: prospettive e ruolo del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 24 - Raccomandazione n. 2128 - Il seguito dato alla relazione del Gruppo d'indagine indipendente sulle denunce di corruzione all'interno dell'Assemblea parlamentare |
![]() |
XII-bis, n. 25 - Raccomandazione n. 2129 - La Dichiarazione di Copenhagen: valutazioni e seguiti |
![]() |
XII-bis, n. 26 - Raccomandazione n. 2130 - I problemi giuridici posti dalla guerra ibrida e gli obblighi in materia di diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 27 - Risoluzione n. 2209 - Stato di emergenza: questioni di proporzionalità riguardanti l'articolo 15 della Convenzione europea per i Diritti dell'uomo |
![]() |
XII-bis, n. 28 - Risoluzione n. 2210 - Il cambiamento climatico e l'attuazione dell'Accordo di Parigi |
![]() |
XII-bis, n. 29 - Risoluzione n. 2211 - Il finanziamento del gruppo terrorista Daesh: gli insegnamenti ricavati |
![]() |
XII-bis, n. 30 - Risoluzione n. 2212 - La protezione dell'integrità editoriale |
![]() |
XII-bis, n. 31 - Risoluzione n. 2213 - Lo statuto dei giornalisti in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 32 - Risoluzione n. 2214 - I bisogni e i diritti umanitari degli sfollati all'interno del proprio paese in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 33 - Risoluzione n. 2215 - La situazione in Libia: le prospettive e il ruolo del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 34 - Risoluzione n. 2216 - Il seguito dato alla relazione del Gruppo d'indagine indipendente sulle denunce di corruzione all'interno dell'Assemblea parlamentare |
![]() |
XII-bis, n. 35 - Risoluzione n. 2217 - I problemi giuridici posti dalla guerra ibrida e gli obblighi in materia di diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 36 - Risoluzione n. 2218 - Lottare contro la criminalità organizzata facilitando la confisca dei beni illeciti |
![]() |
XII-bis, n. 37 - Risoluzione n. 2219 - La tubercolosi farmacoresistente in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 38 - Risoluzione n. 2220 - Modifica del Regolamento dell'Assemblea: l'impatto della crisi di bilancio sulla lista delle lingue di lavoro dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 39 - Raccomandazione n. 2131 - Le contro-narrazioni rispetto al terrorismo | |
XII-bis, n. 40 - Raccomandazione n. 2132 - Detenuti con disabilità in Europa | |
XII-bis, n. 41 - Risoluzione n. 2221 - Le contro-narrazioni rispetto al terrorismo | |
XII-bis, n. 42 - Risoluzione n. 2222 - Le contro-narrazioni rispetto al terrorismo | |
XII-bis, n. 43 - Risoluzione n. 2223 - Le contro-narrazioni rispetto al terrorismo | |
XII-bis, n. 44 - Raccomandazione n. 2133 - La tutela dei difensori dei diritti umani negli Stati membri del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 45 - Raccomandazione n. 2134 - Nuove restrizioni a carico delle attività delle ONG negli stati membri del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 46 - Raccomandazione n. 2135 - Il trattamento extraterritoriale delle richieste di asilo e la creazione di rifugi sicuri per i profughi all'estero | |
XII-bis, n. 47 - Raccomandazione n. 2136 - Le conseguenze per i diritti umani della "esternalizzazione" della politica di asilo e migratoria dell'Unione europea: lontano dagli occhi, lontano dai diritti? | |
XII-bis, n. 48 - Raccomandazione n. 2137 - Gli obblighi degli Stati membri del Consiglio d'Europa: proteggere la vita in mare | |
XII-bis, n. 49 - Raccomandazione n. 2138 - La persecuzione delle persone LGBTI nella Repubblica Cecena (Federazione russa) | |
XII-bis, n. 50 - Raccomandazione n. 2139 - La distruzione deliberata e il traffico di reperti del patrimonio culturale | |
XII-bis, n. 51 - Risoluzione n. 2224 - La situazione umanitaria dei rifugiati nei Paesi limitrofi alla Siria | |
XII-bis, n. 52 - Risoluzione n. 2225 - La tutela dei difensori dei diritti umani negli Stati membri del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 53 - Risoluzione n. 2226 - Nuove restrizioni a carico delle attività delle ONG negli Stati membri del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 54 - Risoluzione n. 2227 - Il trattamento extraterritoriale delle richieste di asilo e la creazione di rifugi sicuri per i profughi all'estero | |
XII-bis, n. 55 - Risoluzione n. 2228 - Le conseguenze per i diritti umani della "esternalizzazione" della politica di asilo e migratoria dell'Unione europea: lontano dagli occhi, lontano dai diritti? | |
XII-bis, n. 56 - Risoluzione n. 2229 - Gli obblighi degli Stati membri del Consiglio d'Europa: proteggere la vita in mare | |
XII-bis, n. 57 - Risoluzione n. 2230 - La persecuzione delle persone LBGTI nella Repubblica Cecena (Federazione russa) | |
XII-bis, n. 58 - Risoluzione n. 2231 - I cittadini ucraini detenuti nella Federazione russa come prigionieri politici | |
XII-bis, n. 59 - Risoluzione n. 2232 - Trovare il giusto equilibrio tra il superiore interesse del minore e l'esigenza di mantenere unite le famiglie | |
XII-bis, n. 60 - Risoluzione n. 2233 - I matrimoni forzati in Europa | |
XII-bis, n. 61 - Risoluzione n. 2234 - La distruzione deliberata e il traffico di reperti del patrimonio culturale | |
XII-bis, n. 62 - Risoluzione n. 2235 - L'empowerment delle donne in economia | |
XII-bis, n. 63 - Raccomandazione n. 2140 - L'accesso illimitato agli Strati membri, comprese le "zone grigie", da parte degli organi di monitoraggio dei diritti umani del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite |
![]() |
XII-bis, n. 64 - Raccomandazione n. 2141 - Il ricongiungimento familiare negli Stati membri del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 65 - Raccomandazione n. 2142 - Il patteggiamento nei processi penali: la necessità di fissare degli standards minimi per la rinuncia alle procedure processuali |
![]() |
XII-bis, n. 66 - Risoluzione n. 2236 - Il trattamento dei minori palestinesi nel sistema giudiziario israeliano |
![]() |
XII-bis, n. 67 - Risoluzione n. 2237 - Regolamentare i finanziamenti esteri all'Islam in Europa per prevenire la radicalizzazione e l'islamofobia |
![]() |
XII-bis, n. 68 - Risoluzione n. 2238 - La radicalizzazione dei migranti e delle comunità della diaspora in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 69 - Risoluzione n. 2239 - Vita privata e familiare: conseguire l'uguaglianza prescindendo dall'orientamento sessuale |
![]() |
XII-bis, n. 70 - Risoluzione n. 2240 - L'accesso illimitato agli Stati membri, comprese le "zone grigie", da parte degli organi di monitoraggio dei diritti umani del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite |
![]() |
XII-bis, n. 71 - Risoluzione n. 2241 - La protezione e la sicurezza nucleare in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 72 - Risoluzione n. 2242 - Il ruolo dei Parlamenti nazionali per il successo dei processi di decentramento |
![]() |
XII-bis, n. 73 - Risoluzione n. 2243 - Il ricongiungimento familiare negli Stati membri del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 74 - Risoluzione n. 2244 - La migrazione in un'ottica di genere: offrire alle donne i mezzi per essere soggetti determinanti dell'integrazione |
![]() |
XII-bis, n. 75 - Risoluzione n. 2245 - Il patteggiamento nei processi penali: la necessità di fissare degli standards minimi per la rinuncia alle procedure processuali |
![]() |
XII-bis, n. 76 - Risoluzione n. 2246 - Lo schianto dell'aereo polacco Tu-154M che trasportava la delegazione di Stato polacca, il 10 aprile 2010, sul territorio della Federazione russa |
![]() |
XII-bis, n. 77 - Raccomandazione n. 2143 - Proteggere e promuovere la lingua dei segni in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 78 - Risoluzione n. 2247 - Proteggere e promuovere la lingua de i segni in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 79 - Risoluzione n. 2248 - Procedura di elezione dei giudici della Corte europea dei diritti dell'uomo |
![]() |
XII-bis, n. 80 - Risoluzione n. 2249 - L'offerta di cure palliative in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 81 - Risoluzione n. 2250 - Incoraggiare la circolazione degli studenti stranieri in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 82 - Raccomandazione n. 2144 - Internet e la governance dei diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 83 - Raccomandazione n. 2145 - Ritirare la cittadinanza quale misura per combattere il terrorismo: un approccio compatibile con i diritti umani? |
![]() |
XII-bis, n. 84 - Raccomandazione n. 2146 - Migliorare i seguiti dati alle raccomandazioni CPT: un ruolo più incisivo per l'Assemblea Parlamentare ed i Parlamenti nazionali |
![]() |
XII-bis, n. 85 - Risoluzione n. 2251 - Aggiornamento delle linee guida per garantire referendum equi negli Stati membri del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 86 - Risoluzione n. 2252 - Sergei Magnitsky ed oltre -combattere l'impunità con sanzioni mirate |
![]() |
XII-bis, n. 87 - Risoluzione n. 2253 - Sharia, la Dichiarazione del Cairo e la Convenzione europea dei Diritti dell'uomo |
![]() |
XII-bis, n. 88 - Risoluzione n. 2254 - La libertà dei media come premessa per elezioni democratiche |
![]() |
XII-bis, n. 89 - Risoluzione n. 2255 - I media del sevizio pubblico nel contesto della disinformazione e della propaganda |
![]() |
XII-bis, n. 90 - Risoluzione n. 2256 - Internet e la governance dei diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 91 - Risoluzione n. 2257 - Discriminazione nell'accesso al lavoro |
![]() |
XII-bis, n. 92 - Risoluzione n. 2258 - Favorire l'inclusine dei disabili nel mondo del lavoro |
![]() |
XII-bis, n. 93 - Risoluzione n. 2259 - L'escalation di tensioni attorno al Mare di Azov e allo Stretto di Kerch e le minacce per la sicurezza europea |
![]() |
XII-bis, n. 94 - Risoluzione n. 2260 - Il peggioramento della situazione dei politici dell'opposizione in Turchia: cosa si può fare per proteggere i loro diritti fondamentali in uno Stato membro del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 95 - Risoluzione n. 2261 - L'evoluzione della procedura di monitoraggio dell'Assemblea (gennaio-dicembre 2018) e l'esame periodico del rispetto degli obblighi di Islanda e Itala |
![]() |
XII-bis, n. 96 - Risoluzione n. 2262 - Promuovere i diritti delle persone che appartengono alle minoranze nazionali |
![]() |
XII-bis, n. 97 - Risoluzione n. 2263 - Ritirare la cittadinanza quale misura per combattere il terrorismo: un approccio compatibile con i diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 98 - Risoluzione n. 2264 - Migliorare i seguiti dati alle raccomandazioni CPT: un ruolo più incisivo per l'Assemblea Parlamentare ed i Parlamenti nazionali |
![]() |
XII-bis, n. 99 - Raccomandazione n. 2147 - Proteggere i diritti umani nel corso dei trasferimenti di detenuti. |
![]() |
XII-bis, n. 100 - Raccomandazione n. 2148 - La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 101 - Raccomandazione n. 2149 - Il valore del patrimonio culturale in una società democratica |
![]() |
XII-bis, n. 102 - Risoluzione n. 2265 - Promuovere la democrazia sviluppando l'economia ed il mercato: il modello della BERS funziona? |
![]() |
XII-bis, n. 103 - Risoluzione n. 2266 - Proteggere i diritti umani nel corso dei trasferimenti dei detenuti |
![]() |
XII-bis, n. 104 - Risoluzione n. 2267 - Lo stress da lavoro |
![]() |
XII-bis, n. 105 - Risoluzione n. 2268 - La cooperazione allo sviluppo: una prevenzione delle crisi migratorie |
![]() |
XII-bis, n. 106 - Risoluzione n. 2269 - La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 107 - Risoluzione n. 2270 - Il valore del patrimonio culturale in una società democratica |
![]() |
XII-bis, n. 108 - Raccomandazione n. 2150 - Rafforzare la cooperazione con le Nazioni Unite nell'attuazione del Programma per lo sviluppo sostenibile - Agenda 2030 |
![]() |
XII-bis, n. 109 - Raccomandazione n. 2151 - Istituzione di un meccanismo dell'Unione europea in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali |
![]() |
XII-bis, n. 110 - Raccomandazione n. 2152 - Per la promozione di parlamenti scevri da sessismi e molestie sessuali |
![]() |
XII-bis, n. 111 - Raccomandazione n. 2153 - Ruolo e missione dell'Assemblea parlamentare: le principali sfide per il futuro |
![]() |
XII-bis, n. 112 - Raccomandazione n. 2154 - Casi laundromat: far fronte alle nuove sfide della lotta internazionale alla criminalità organizzata, alla corruzione e al riciclaggio di denaro sporco |
![]() |
XII-bis, n. 113 - Raccomandazione n. 2155 - La situazione dei migranti e dei rifugiati nelle isole greche |
![]() |
XII-bis, n. 114 - Raccomandazione n. 2155 - La situazione dei migranti e dei rifugiati nelle isole greche |
![]() |
XII-bis, n. 115 - Risoluzione n. 2271 - Rafforzare la cooperazione con le Nazioni Unite nell'attuazione del Programma per lo sviluppo sostenibile - Agenda 2030 |
![]() |
XII-bis, n. 116 - Risoluzione n. 2272 - Realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile: la necessaria sinergia da parte di tutti gli interessati, dai parlamenti alle autorità locali |
![]() |
XII-bis, n. 117 - Risoluzione n. 2273 - Istituzione di un meccanismo dell'Unione europea in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali |
![]() |
XII-bis, n. 118 - Risoluzione n. 2274 - Per la promozione di parlamenti scevri da sessismi e molestie sessuali |
![]() |
XII-bis, n. 119 - Risoluzione n. 2275 - Il ruolo e la responsabilità dei dirigenti politici nel contrasto al discorso di odio e di intolleranza |
![]() |
XII-bis, n. 120 - Risoluzione n. 2276 - Porre fine al discorso ed atti di odio nello sport |
![]() |
XII-bis, n. 121 - Risoluzione n. 2277 - Porre fine al discorso ed atti di odio nello sport |
![]() |
XII-bis, n. 122 - Risoluzione n. 2278 - Modifiche di alcune disposizioni del Regolamento dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 123 - Risoluzione n. 2279 - Casi laundromat: far fronte alle nuove sfide della lotta internazionale alla criminalità organizzata, alla corruzione e al riciclaggio di denaro sporco |
![]() |
XII-bis, n. 124 - Risoluzione n. 2280 - La situazione dei migranti e dei rifugiati nelle isole greche: la necessità di fare di più |
![]() |
XII-bis, n. 125 - Risoluzione n. 2281 - Social media: creatori di legami sociali o minacce per i diritti umani? |
![]() |
XII-bis, n. 126 - Risoluzione n. 2282 - Valutazione del partenariato per la democrazia riguardante il Parlamento del Marocco |
![]() |
XII-bis, n. 127 - Risoluzione n. 2283 - Educazione e cultura: nuovi partenariati per riconoscere lo sviluppo personale e le competenze |
![]() |
XII-bis, n. 128 - Risoluzione n. 2283 - Rispondere ai bisogni sanitari degli adolescenti in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 129 - Risoluzione n. 2285 - Per uno sviluppo urbano sostenibile propizio all'inclusione sociale |
![]() |
XII-bis, n. 130 - Risoluzione n. 2286 - Inquinamento atmosferico: una sfida per la salute pubblica in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 131 - Raccomandazione n. 2157 - Un'agenda politica ambiziosa del Consiglio d'Europa per l'uguaglianza di genere |
![]() |
XII-bis, n. 132 - Raccomandazione n. 2158 - Mettere fine alla coercizione nella salute mentale: la necessità di un approccio basato sui diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 133 - Raccomandazione n. 2159 - Mettere fine alla violenza contro i minori: il contributo del Consiglio d'Europa agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile |
![]() |
XII-bis, n. 134 - Raccomandazione n. 2160 - Mettere fine alla violenza contro i bambini migranti ed al loro sfruttamento |
![]() |
XII-bis, n. 135 - Raccomandazione n. 2161 - Politiche e pratiche di respingimento del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 136 - Risoluzione n. 2287 - Rafforzare il processo decisionale dell'Assemblea parlamentare in materia di credenziali e voto |
![]() |
XII-bis, n. 137 - Risoluzione n. 2288 - Le spese dell'Assemblea parlamentare per l'esercizio biennale 2020-2021 |
![]() |
XII-bis, n. 138 - Risoluzione n. 2289 - La Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne: risultati e sfide |
![]() |
XII-bis, n. 139 - Risoluzione n. 2290 - Un'agenda politica ambiziosa del Consiglio d'Europa per l'uguaglianza di genere |
![]() |
XII-bis, n. 140 - Risoluzione n. 2291 - Mettere fine alla coercizione nella salute mentale: la necessità di un approccio basato sui diritti umani |
![]() |
XII-bis, n. 141 - Risoluzione n. 2292 - Contestazione, per ragioni sostanziali delle credenziali non ancora ratificate della delegazione parlamentare della Federazione russa |
![]() |
XII-bis, n. 142 - Risoluzione n. 2293 - L'assassinio di Daphne Caruana Galizia e lo stato di diritto a Malta e oltre: garantire che emerga tutta la verità |
![]() |
XII-bis, n. 143 - Risoluzione n. 2294 - Mettere fine alla violenza contro i minori: il contributo del Consiglio d'Europa agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile |
![]() |
XII-bis, n. 144 - Risoluzione n. 2295 - Mettere fine alla violenza contro i bambini migranti ed al loro sfruttamento |
![]() |
XII-bis, n. 145 - Risoluzione n. 2296 - Il dialogo post monitoraggio con la Bulgaria |
![]() |
XII-bis, n. 146 - Risoluzione n. 2297 - Far luce sull'omicidio di Boris Nemtsov |
![]() |
XII-bis, n. 147 - Risoluzione n. 2298 - La situazione in Siria: quali prospettive per una soluzione politica? |
![]() |
XII-bis, n. 148 - Risoluzione n. 2299 - Politiche e pratiche di respingimento nei Paesi membri del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 149 - Risoluzione n. 2162 - Migliorare la tutela degli informatori (whistlebowers) in tutta Europa |
![]() |
XII-bis, n. 150 - Raccomandazione n. 2163 - I difensori civici in Europa (Ombudsman) - la necessità di istituire standards comuni |
![]() |
XII-bis, n. 151 - Raccomandazione n. 2164 - Proteggere e sostenere le vittime del terrorismo |
![]() |
XII-bis, n. 152 - Raccomandazione n. 2165 - La tutela dell'eredità culturale ebraica |
![]() |
XII-bis, n. 153 - Risoluzione n. 2300 - Migliorare la tutela degli informatori (whistlebowers) in tutta Europa |
![]() |
XII-bis, n. 154 - Risoluzione n. 2301 - I difensori civici in Europa (Ombudsman) - la necessità di istituire standards comuni |
![]() |
XII-bis, n. 155 - Risoluzione n. 2302 - La Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa: contribuire a creare una società più inclusiva |
![]() |
XII-bis, n. 156 - Risoluzione n. 2303 - Proteggere e sostenere le vittime del terrorismo |
![]() |
XII-bis, n. 157 - Risoluzione n. 2304 - Dialogo post monitoraggio con la Macedonia del Nord |
![]() |
XII-bis, n. 158 - Risoluzione n. 2305 - Salvare vite nel Mediterraneo. Il bisogno di una risposta urgente |
![]() |
XII-bis, n. 159 - Risoluzione n. 2306 - Violenze ostetriche e ginecologiche |
![]() |
XII-bis, n. 160 - Risoluzione n. 2307 - Uno status legale per i "rifugiati climatici" |
![]() |
XII-bis, n. 161 - Risoluzione n. 2308 - Il funzionamento delle istituzioni democratiche nella Repubblica di Moldova |
![]() |
XII-bis, n. 162 - Risoluzione n. 2309 - La tutela dell'eredita culturale ebraica |
![]() |
XII-bis, n. 163 - Risoluzione n. 2310 - Emigrazione di lavoratori dall'Europa Orientale e impatto sui processi demografici in questi paesi |
![]() |
XII-bis, n. 164 - Raccomandazione n. 2166 - Diritti umani e imprese: quali seguiti dare alla Raccomandazione CM/Rec (2016) 3 del Comitato dei Ministri? |
![]() |
XII-bis, n. 165 - Raccomandazione n. 2167 - Il ruolo dell'istruzione nell'era digitale: dai "nativi digitali" ai "cittadini digitali" |
![]() |
XII-bis, n. 166 - Risoluzione n. 2311 - Diritti umani e imprese: quali seguiti dare alla Raccomandazione CM/Rec (2016) 3 del Comitato dei Ministri? |
![]() |
XII-bis, n. 167 - Risoluzione n. 2312 - L'impatto sociale dell'economia della piattaforma | |
XII-bis, n. 168 - Risoluzione n. 2313 - Il ruolo dell'istruzione nell'era digitale: dai "nativi digitali" ai "cittadini digitali" |
![]() |
XII-bis, n. 169 - Risoluzione n. 2314 - L'educazione ai media nel nuovo ambiente mediatico |
![]() |
XII-bis, n. 170 - Risoluzione n. 2315 - La riforma dell'Interpol e le procedure di estradizione: rafforzare la fiducia contrastando gli abusi |
![]() |
XII-bis, n. 171 - Raccomandazione n. 2168 - Minacce alla libertà dei media ed alla sicurezza dei giornalisti in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 172 - Raccomandazione n. 2169 - Gli obblighi internazionali relativi al rimpatrio dei minori dalle aree di conflitto e di guerra |
![]() |
XII-bis, n. 173 - Raccomandazione n. 2170 - Casi di prigionieri politici rilevati in Azerbaijan |
![]() |
XII-bis, n. 174 - Raccomandazione n. 2171 - Azione concertata contro la tratta ed il traffico di esseri umani |
![]() |
XII-bis, n. 175 - Raccomandazione n. 2172 - Minori rifugiati e scomparsi in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 176 - Raccomandazione n. 2173 - Contrastare il traffico di tessuti e di cellule |
![]() |
XII-bis, n. 177 - Risoluzione n. 2316 - Il funzionamento delle istituzioni democratiche in Polonia |
![]() |
XII-bis, n. 178 - Risoluzione n. 2317 - Minacce alla libertà dei media ed alla sicurezza dei giornalisti in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 179 - Risoluzione n. 2318 - La tutela della libertà di religione o di convinzione nei luoghi di lavoro |
![]() |
XII-bis, n. 180 - Risoluzione n. 2319 -Procedura complementare congiunta tra il Comitato dei Ministri e Assemblea Parlamentare in risposta ad una grave violazione degli obblighi statutari da parte di uno Stato membro |
![]() |
XII-bis, n. 181 - Risoluzione n. 2320 - Contestazione, per ragioni sostanziali, delle credenziali non ancora ratificate della delegazione parlamentare della Federazione russa |
![]() |
XII-bis, n. 182 - Risoluzione n. 2321 - Gli obblighi internazionali relativi al rimpatrio dei minori dalle aree di conflitto e di guerra |
![]() |
XII-bis, n. 183 - Risoluzione n. 2322 - Casi di prigionieri politici segnalati in Azerbaijan |
![]() |
XII-bis, n. 184 - Risoluzione n. 2323 - Azione concertata contro la tratta di esseri umani ed il traffico di migranti |
![]() |
XII-bis, n. 185 - Risoluzione n. 2324 - Minori rifugiati e migranti scomparsi in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 186 - Risoluzione n. 2325 - I progressi nella procedura di monitoraggio dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 187 - Risoluzione n. 2326 - Democrazia hackerata? Come reagire? |
![]() |
XII-bis, n. 188 - Risoluzione n. 2327 - Il turismo dei trapianti di organi |
![]() |
XII-bis, n. 189 - Risoluzione n. 2328 - La prevenzione della violenza e della discriminazione nei confronti delle minoranze religiose tra i profughi in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 190 - Raccomandazione n. 2174 - Insegnamenti per il futuro derivanti da una risposta efficace e fondata sui diritti alla pandemia da COVID-19 |
![]() |
XII-bis, n. 191 - Raccomandazione n. 2175 - Combattere la violenza sessuale sui minori: rafforzare l'azione e la cooperazione in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 192 - Risoluzione n. 2329 - Insegnamenti per il futuro derivanti da una risposta efficace e fondata sui diritti alla pandemia da COVID-19 |
![]() |
XII-bis, n. 193 - Risoluzione n. 2330 - Combattere la violenza sessuale sui minori: rafforzare l'azione e la cooperazione in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 194 - Risoluzione n. 2331 - L'empowerment femminile: promuovere l'accesso alla contraccezione in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 195 - Raccomandazione n. 2176 - L'etica nella scienza e nella tecnologia: una nuova cultura di pubblico dialogo |
![]() |
XII-bis, n. 196 - Risoluzione n. 2332 - Stabilire standard minimi per i sistemi elettorali per offrire le basi per elezioni libere ed eque |
![]() |
XII-bis, n. 197 - Risoluzione n. 2333 - L'etica nella scienza e nella tecnologia: una nuova cultura di pubblico dialogo |
![]() |
XII-bis, n. 198 - Risoluzione n. 2334 - Verso l'istituzione di un difensore civico per Internet |
![]() |
XII-bis, n. 199 - Raccomandazione n. 2177 - Politica in materia di droga e diritti umani in Europa: uno studio di riferimento |
![]() |
XII-bis, n. 200 - Raccomandazione n. 2178 - Tempo di agire: la risposta politica dell'Europa per combattere la manipolazione delle competizioni sportive |
![]() |
XII-bis, n. 201 - Raccomandazione n. 2179 - Le democrazie di fronte dalla pandemia di Covid-19 |
![]() |
XII-bis, n. 202 - Raccomandazione n. 2180 - L'impatto della pandemia di Covid-19 sui diritti umani e lo stato di diritto |
![]() |
XII-bis, n. 203 - Raccomandazione n. 2181 - La necessità di una governance democratica dell'intelligenza artificiale |
![]() |
XII-bis, n. 204 - Raccomandazione n. 2182 - Giustizia tramite algoritmo - il ruolo dell'intelligenza artificiale nei sistemi di polizia e giustizia penale |
![]() |
XII-bis, n. 205 - Raccomandazione n. 2183 - Prevenire le discriminazioni derivanti dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale |
![]() |
XII-bis, n. 206 - Raccomandazione n. 2184 - L'interfaccia cervello-macchina: nuovi diritti o nuovi pericoli per le libertà fondamentali? |
![]() |
XII-bis, n. 207 - Raccomandazione n. 2185 - Intelligenza artificiale e salute: future sfide mediche, giuridiche ed etiche |
![]() |
XII-bis, n. 208 - Raccomandazione n. 2186 - Intelligenza artificiale e mercati del lavoro: amici o nemici? |
![]() |
XII-bis, n. 209 - Raccomandazione n. 2187 - Aspetti giuridici dei "veicoli autonomi" |
![]() |
XII-bis, n. 210 - Raccomandazione n. 2188 - Principi e garanzie applicabili all'avvocatura |
![]() |
XII-bis, n. 211 - Risoluzione n. 2335 - Politica in materia di droga e diritti umani in Europa: uno studio di riferimento |
![]() |
XII-bis, n. 212 - Risoluzione n. 2336 - Tempo di agire: la risposta politica dell'Europa per combattere la manipolazione delle competizioni sportive |
![]() |
XII-bis, n. 213 - Risoluzione n. 2337 Le democrazie di fronte alla pandemia di Covid-19. |
![]() |
XII-bis, n. 214 - Risoluzione n. 2338 - L'impatto della pandemia di Covid-19 sui diritti umani e lo stato di diritto |
![]() |
XII-bis, n. 215 - Risoluzione n. 2339 - Sostenere i diritti umani in tempi di crisi e pandemie: genere, uguaglianza e non discriminazione |
![]() |
XII-bis, n. 216 - Risoluzione n. 2340 - Le conseguenze umanitarie della pandemia da Covid-19 per i migranti e i rifugiati |
![]() |
XII-bis, n. 217 - Risoluzione n. 2341 - La necessità di una governance democratica dell'intelligenza artificiale |
![]() |
XII-bis, n. 218 - Risoluzione n. 2342 - Giustizia tramite algoritmo - il ruolo dell'intelligenza artificiale nei sistemi di polizia e giustizia penale |
![]() |
XII-bis, n. 219 - Risoluzione n. 2343 - Prevenire le discriminazioni derivanti dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale |
![]() |
XII-bis, n. 220 - Risoluzione n. 2344 - L'interfaccia cervello-macchina: nuovi diritti o nuovi pericoli per le libertà fondamentali? |
![]() |
XII-bis, n. 221 - Risoluzione n. 2345 - Intelligenza artificiale e mercati del lavoro: amici o nemici? |
![]() |
XII-bis, n. 222 - Risoluzione n. 2346 - Aspetti giuridici dei ¿veicoli autonomi" |
![]() |
XII-bis, n. 223 - Risoluzione n. 2347 - Nuovo giro di vite contro l'opposizione politica e il dissenso civile in Turchia: l'urgenza di salvaguardare le norme del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 224 - Risoluzione n. 2348 -. Principi e garanzie applicabili all'avvocatura |
![]() |
XII-bis, n. 225 - Raccomandazione n. 2189 - Le minacce alla libertà accademica e all'autonomia degli istituti d'istruzione superiore in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 226 - Risoluzione n. 2349 - Modifica del Regolamento dell'Assemblea relativa alle modalità alternative di organizzazione delle parti di sessione dell'Assemblea parlamentare |
![]() |
XII-bis, n. 227 - Risoluzione n. 2350 - Modifica del Regolamento dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 228 - Risoluzione n. 2351 -La dimensione di genere della politica estera |
![]() |
XII-bis, n. 229 - Risoluzione n. 2352 - Le minacce alla libertà accademica e all'autonomia degli istituti d'istruzione superiore in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 230 - Raccomandazione n. 2190 - Una tutela efficace per i minori migranti non accompagnati e separati |
![]() |
XII-bis, n. 231 - Raccomandazione n. 2191 - Migrazione degli investimenti |
![]() |
XII-bis, n. 232 - Raccomandazione n. 2192 - Diritti ed obblighi delle ONG che assistono i profughi ed i migranti in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 233 - Risoluzione n. 2353 - Sostenere le persone affette da autismo e le loro famiglie |
![]() |
XII-bis, n. 234 - Risoluzione n. 2354 - Una tutela efficace per i minori migranti non accompagnati e separati |
![]() |
XII-bis, n. 235 - Risoluzione n. 2355 - Migrazione degli investimenti |
![]() |
XII-bis, n. 236 - Risoluzione n. 2356 - Diritti ed obblighi delle ONG che assistono i profughi ed i migranti in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 237 - Raccomandazione n. 2193 - L'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo |
![]() |
XII-bis, n. 238 - Raccomandazione n. 2194 - Restrizioni alle attività delle ONG negli Stati membri del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 239 - Risoluzione n. 2357 - Stato di avanzamento della procedura di monitoraggio dell'Assemblea (gennaio-dicembre 2020) |
![]() |
XII-bis, n. 240 - Risoluzione n. 2358 - L'esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
![]() |
XII-bis, n. 241 - Risoluzione n. 2359 - I giudici in Polonia e nella Repubblica di Moldavia devono rimanere indipendenti |
![]() |
XII-bis, n. 242 - Risoluzione n. 2360 - Modifiche al Regolamento dell'Assemblea - seguiti alla Risoluzione 2319 (2020) |
![]() |
XII-bis, n. 243 - Risoluzione n. 2361 - Vaccini contro il Covid-19: considerazioni etiche, giuridiche e pratiche |
![]() |
XII-bis, n. 244 - Risoluzione n. 2362 - Restrizioni alle attività delle ONG negli Stati membri del Consiglio d'Europa |
![]() |
XII-bis, n. 245 - Risoluzione n. 2363 - La contestazione, per fondati motivi, delle credenziali non ancora ratificate della delegazione parlamentare della Federazione russa |
![]() |
XII-bis, n. 246 - Risoluzione n. 2364 - Profilazione etnica in Europa: una questione estremamente preoccupante |
![]() |
XII-bis, n. 247 - Raccomandazione n. 2195 - Strumenti più efficaci per migliorare la confisca di proventi illegali |
![]() |
XII-bis, n. 248 - Raccomandazione n. 2196 - Le conseguenze della migrazione di lavoratori sui loro figli rimasti nei paesi di origine |
![]() |
XII-bis, n. 249 - Raccomandazione n. 2197 - La protezione delle vittime di trasferimento arbitrario |
![]() |
XII-bis, n. 250 - Risoluzione n. 2365 - Strumenti più efficaci per migliorare la confisca di proventi illegali |
![]() |
XII-bis, n. 251 - Risoluzione n. 2366 - Le conseguenze della migrazione di lavoratori sui loro figli rimasti nei paesi di origine |
![]() |
XII-bis, n. 252 - Risoluzione n. 2367 - La protezione delle vittime di trasferimento arbitrario |
![]() |
XII-bis, n. 253 - Raccomandazione n. 2198 - Preservare le minoranze nazionali in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 254 - Raccomandazione n. 2199 - La visione delle priorità strategiche del Consiglio D'Europa da parte dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 255 - Raccomandazione n. 2200 - L'urgenza di una riforma elettorale in Bielorussia |
![]() |
XII-bis, n. 256 - Raccomandazione n. 2201 - Le violazioni dei diritti umani in Bielorussia richiedono un'indagine internazionale |
![]() |
XII-bis, n. 257 - Raccomandazione n. 2202 - L'arresto e la detenzione di Alexei Navalny |
![]() |
XII-bis, n. 258 - Risoluzione n. 2368 - Preservare le minoranze nazionali in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 259 - Risoluzione n. 2369 - La visione delle priorità strategiche del Consiglio d'Eruopa da parte dell'Assemblea |
![]() |
XII-bis, n. 260 - Risoluzione n. 2370 - Combattere l'ingiustizia fiscale: il lavoro dell'OCSE sulla tassazione dell'economia digitale |
![]() |
XII-bis, n. 261 - Risoluzione n. 2371 - L'urgenza di una riforma elettorale in Bielorussia |
![]() |
XII-bis, n. 262 - Risoluzione n. 2372 - Le violazioni dei diritti umani in Bielorussia richiedono un'indagine internazionale |
![]() |
XII-bis, n. 263 - Risoluzione n. 2373 - Discriminazione nei confronti di persone che affrontano malattie croniche e a lungo termine |
![]() |
XII-bis, n. 264 - Risoluzione n. 2374 - Il dialogo post monitoraggio con il Montenegro |
![]() |
XII-bis, n. 265 - Risoluzione n. 2375 - L'arresto e la detenzione di Alexei Navalny a gennaio 2021 |
![]() |
XII-bis, n. 266 - Risoluzione n. 2376 - Il funzionamento delle istituzioni democratiche in Turchia |
![]() |
XII-bis, n. 267 - Raccomandazione n. 2203 - L'azione umanitaria per i rifugiati e i migranti nei paesi del Nord Africa e Medio Oriente |
![]() |
XII-bis, n. 268 - Risoluzione n. 2377 - Le spese dell'Assemblea Parlamentare per l'esercizio biennale 2022-2023. |
![]() |
XII-bis, n. 269 - Risoluzione n. 2378 - Rafforzare il ruolo dei giovani nella prevenzione e risoluzione dei conflitti |
![]() |
XII-bis, n. 270 - Risoluzione n. 2379 - Ruolo dei Parlamenti nell'attuazione dei patti globali delle Nazioni Unite sui migranti e rifugiati |
![]() |
XII-bis, n. 271 - Risoluzione n. 2380 - L'azione umanitaria per i profughi e i migranti nei paesi del nord Africa e del Medio Oriente |
![]() |
XII-bis, n. 272 - Raccomandazione n. 2204 - Libertà dei media, fiducia dell'opinione pubblica e diritto di sapere dei cittadini |
![]() |
XII-bis, n. 273 - Raccomandazione n. 2205 - Superare la crisi socio-economica scatenata dalla pandemia di Covid |
![]() |
XII-bis, n. 274 - Raccomandazione n. 2206 - L'impatto della pandemia di Covid-19 sui diritti dei minori |
![]() |
XII-bis, n. 275 - Raccomandazione n. 2207 - Per una politica europea sulle diaspore |
![]() |
XII-bis, n. 276 - Raccomandazione n. 2208 - Trasparenza e regolamentazione delle donazioni di provenienza straniera in favore di partiti politici e campagne elettorali |
![]() |
XII-bis, n. 277 - Risoluzione n. 2381 - I politici dovrebbero essere perseguiti per le dichiarazioni rilasciate nell'esercizio del loro mandato? |
![]() |
XII-bis, n. 278 - Risoluzione n. 2382 - La libertà dei media, fiducia dell'opinione pubblica e diritto di sapere dei cittadini |
![]() |
XII-bis, n. 279 - Risoluzione n. 2383 - Passaporti o certificati vaccinali: protezione dei diritti fondamentali e implicazioni giuridiche |
![]() |
XII-bis, n. 280 - Risoluzione n. 2384 - Superare la crisi socio-economica scatenata dalla pandemia di Covid-19 |
![]() |
XII-bis, n. 281 - Risoluzione n. 2385 - L'impatto della pandemia di Covid-19 sui diritti dei minori |
![]() |
XII-bis, n. 282 - Risoluzione n. 2386 - Incrementare la partecipazione delle donne appartenenti a gruppi sottorappresentati ai processi decisionali politici e pubblici |
![]() |
XII-bis, n. 283 - Risoluzione n. 2387 - Violazione dei diritti umani commesse a danno dei Tatarei di Crimea in Crimea |
![]() |
XII-bis, n. 284 - Risoluzione n. 2388 - Per una politica europea relativa alle diaspore |
![]() |
XII-bis, n. 285 - Risoluzione n. 2389 - La lotta contro l'afrofobia, o razzismo contro i neri, in Europa |
![]() |
XII-bis, n. 286 - Risoluzione n. 2390 - Trasparenza e regolamentazione delle donazioni di provenienza straniera in favore dei partiti politici e campagne elettorali |
![]() |
XII-bis, n. 287 - Raccomandazione n. 2209 - Conseguenze umanitarie del conflitto tra Armenia e Azerbaijan / conflitto nel Nagorno Karabah |
![]() |
XII-bis, n. 288 - Raccomandazione n. 2210 - Disuguaglianze socioeconomiche in Europa: ristabilire la fiducia sociale rafforzando i diritti sociali. |
![]() |
XII-bis, n. 289 - Raccomandazione n. 2211 - Radicare il diritto ad un ambiente sano: la necessità di un'azione più energica del Consiglio d'Europa. |
![]() |
XII-bis, n. 290 - Raccomandazione n. 2212 - Più democrazia partecipativa per affrontare il cambiamento climatico. |
![]() |
XII-bis, n. 291 - Raccomandazione n. 2213 - Affrontare le questioni di responsabilità civile e penale nel contesto del cambiamento climatico. | |
XII-bis, n. 292 - Raccomandazione n. 2214 - Crisi climatica e Stato di diritto. | |
XII-bis, n. 293 - raccomandazione n. 2215 - Politiche in materia di ricerca e tutela dell'ambiente. | |
XII-bis, n. 294 - Risoluzione n. 2391 - Conseguenze umanitarie del conflitto tra Armenia e Azerbaijan / conflitto nel Nagorno Karabah. | |
XII-bis, n. 295 - Risoluzione n. 2392 - Linee guida sulla portata delle immunità parlamentari di cui usufruiscono i membri dell'Assemblea Parlamentare | |
XII-bis, n. 296 - Risoluzione n. 2393 - Disuguaglianze socioeconomiche in Europa: ristabilire la fiducia sociale rafforzando i diritti sociali. | |
XII-bis, n. 297 - Risoluzione n. 2394 - Rappresentanza di donne e uomini nell'Assemblea Parlamentare. | |
XII-bis, n. 298 - Risoluzione n. 2395 - Rafforzare la lotta contro i cd "crimini di onore" | |
XII-bis, n. 299 - Risoluzione n. 2396 - Radicare il diritto ad un ambiente sano: la necessità di un'azione più energica del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 300 - Risoluzione n. 2397 - Più democrazia rappresentativa per affrontare il cambiamento climatico. | |
XII-bis, n. 301 - Risoluzione n. 2398 - Affrontare le questioni di responsabilità civile e penale nel contesto del cambiamento climatico. | |
XII-bis, n. 302 - Risoluzione n. 2399 - Crisi climatica e Stato di diritto | |
XII-bis, n. 303 - Risoluzione n. 2400 - Combattere le disuguaglianze in materia di diritto a un ambiente sicuro, sano e pulito. | |
XII-bis, n. 304 - Risoluzione n. 2401 - Clima e migrazioni | |
XII-bis, n. 305 - Risoluzione n. 2402 - Politiche in materia di ricerca e tutela dell'ambiente | |
XII-bis, n. 306 - Risoluzione n. 2403 - La situazione in Afghanistan: le conseguenze per l'Europa e per la regione | |
XII-bis, n. 307 - Risoluzione n. 2404 - La strumentalizzazione della pressione migratoria ai confini della Lettonia, della Lituania e della Polonia con la Bielorussia | |
XII-bis, n. 308 - Risoluzione n. 2216 - Interesse superiore del minore e politiche per assicurare l'equilibrio tra la vita privata e la vita professionale | |
XII-bis, n. 309 - Risoluzione n. 2217 - L'impatto della pandemia di Covid-19 su istruzione e cultura. | |
XII-bis, n. 310 - Risoluzione n. 2405 - La revisione del Codice di condotta per i membri dell'Assemblea parlamentare: introduzione del divieto esplicito di sessismo, molestie sessuali, violenza sessuale e comportamento sessualmente inappropriato | |
XII-bis, n. 311 - Risoluzione n. 2406 - La lotta alla corruzione - Principi generali di responsabilità politica | |
XII-bis, n. 312 - Risoluzione n. 2407 - Il LXX anniversario delle Convenzioni di Ginevra: il contributo del Consiglio d'Europa all'aumento della sinergia tra il diritto internazionale umanitario e il diritto internazionale dei diritti umani | |
XII-bis, n. 313 - Risoluzione n. 2408 - Il LXX anniversario della Convenzione del 1951 sui rifugiati: il Consiglio d'Europa e la protezione internazionale dei rifugiati | |
XII-bis, n. 314 - Risoluzione n. 2409 - La ricollocazione volontaria dei migranti che necessitano di protezione umanitaria e il reinsediamento volontario dei rifugiati | |
XII-bis, n. 315 - Risoluzione n. 2410 - Interesse superiore del minore e politiche per assicurare l'equilibrio tra la vita privata e la vita professionale | |
XII-bis, n. 316 - Risoluzione n. 2411 - L'impatto della pandemia di Covid-19 su istruzione e cultura | |
XII-bis, n. 317 - Risoluzione n. 2412 - Dimensione di genere ed effetti della pornografia sui diritti umani | |
XII-bis, n. 318 - Risoluzione n. 2413 - La discriminazione nei confronti dei Rom e dei Camminanti in ambito abitativo | |
XII-bis, n. 319 - Risoluzione n. 2218 - Il diritto di essere ascoltato: la partecipazione dei minori, un caposaldo delle società democratiche | |
XII-bis, n. 320 - Risoluzione n. 2219 - Inazione di fronte al cambiamento climatico: una violazione dei diritti del minore | |
XII-bis, n. 321 - Risoluzione n. 2220 - Il contrasto all'odio crescente nei confronti delle persone LGBTI in Europa | |
XII-bis, n. 322 - Risoluzione n. 2221 - Il governo del calcio: affari e valori | |
XII-bis, n. 323 - Risoluzione n. 2222 - Sconfiggere il Covid 19 con misure di salute pubblica | |
XII-bis, n. 324 - Risoluzione n. 2223 - Porre fine alle sparizioni forzate sul territorio del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 325 - Risoluzione n. 2224 - L'Osservatorio sull'insegnamento della storia in Europa | |
XII-bis, n. 326 - Risoluzione n. 2414 - Il diritto di essere ascoltato: la partecipazione dei minori, un caposaldo delle società democratiche | |
XII-bis, n. 327 - Risoluzione n. 2415 - Inazione di fronte al cambiamento climatico: una violazione dei diritti del minore | |
XII-bis, n. 328 - Risoluzione n. 2416 - Il Patto dell'Unione europea sulla migrazione e l'asilo dal punto di vista dei diritti umani | |
XII-bis, n. 329 - Risoluzione n. 2417 - Il contrasto all'odio crescente nei confronti delle persone LGBTI in Europa | |
XII-bis, n. 330 - Risoluzione n. 2418 - Le denunce di violazioni dei diritti delle persone LGBTI nel Caucaso meridionale | |
XII-bis, n. 331 - Risoluzione n. 2419 - Il ruolo dei media in tempo di crisi | |
XII-bis, n. 332 - Risoluzione n. 2420 - Il governo del calcio: affari e valori | |
XII-bis, n. 333 - Risoluzione n. 2421 - Le politiche dello sport in tempo di crisi | |
XII-bis, n. 334 - Risoluzione n. 2422 - Contestazione, per motivi sostanziali, delle credenziali non ancora ratificate della delegazione parlamentare della Federazione russa | |
XII-bis, n. 335 - Risoluzione n. 2423 - L'avvelenamento di Alexsei Navalny | |
XII-bis, n. 336 - Risoluzione n. 2222 - Sconfiggere il Covid 19 con misure di salute pubblica | |
XII-bis, n. 337 - Risoluzione n. 2425 - Porre fine alle sparizioni forzate sul territorio del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 338 - Risoluzione n. 2426 - L'Osservatorio sull'insegnamento della storia in Europa | |
XII-bis, n. 339 - Risoluzione n. 2427 - Il funzionamento delle istituzioni democratiche in Armenia | |
XII-bis, n. 340 - Risoluzione n. 2428 - L'evoluzione della procedura di monitoraggio dell'Assemblea (gennaio-dicembre 2021) | |
XII-bis, n. 341 - Raccomandazione n. 2225 - Per una valutazione dei mezzi e dei dispositivi di contrasto all'esposizione dei minori a contenuti pornografici | |
XII-bis, n. 342 - Raccomandazione 2226 - Oltre il Trattato di Lisbona: rafforzare il partenariato strategico tra il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea | |
XII-bis, n. 343 - Raccomandazione n. 2227 - Deistituzionalizzazione delle persone con disabilità | |
XII-bis, n. 344 - Raccomandazione n. 2228 - Conseguenze del proseguimento dell'aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina: ruolo e risposta del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 345 - Raccomandazione n. 2229 - Come fare buon uso dei beni confiscati di origine criminale? | |
XII-bis, n. 346 - Raccomandazione n. 2230 - Combattere e prevenire l'uso eccessivo e ingiustificato della forza da parte delle forze dell'ordine | |
XII-bis, n. 347 - Raccomandazione n. 2231 - L'aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina: garantire l'assunzione di responsabilità per gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e altri crimini internazionali | |
XII-bis, n. 348 - Raccomandazione n. 2232 - Salvaguardare e promuovere la vera democrazia in Europa | |
XII-bis, n. 349 - Risoluzione n. 2429 - Per una valutazione dei mezzi e dei dispositivi di contrasto all'esposizione dei minori a contenuti pornografici | |
XII-bis, n. 350 - Risoluzione n. 2430 - Oltre il Trattato di Lisbona: rafforzare il partenariato strategico tra il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea | |
XII-bis, n. 351 - Risoluzione n. 2431 - La deistituzionalizzazione delle persone con disabilità | |
XII-bis, n. 352 - Risoluzione n. 2432 - Lotta alla discriminazione basata sull'origine sociale | |
XII-bis, n. 353 - Risoluzione n. 2433 - Conseguenze del proseguimento dell'aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina: ruolo e risposta del Consiglio d'Europa | |
XII-bis, n. 354 - Risoluzione n. 2434 - Come fare buon uso dei beni confiscati di origine criminale? | |
XII-bis, n. 355 - Risoluzione n. 2435 - Combattere e prevenire l'uso eccessivo e ingiustificato della forza da parte delle forze dell'ordine | |
XII-bis, n. 356 - Risoluzione n. 2436 - L'aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina: garantire l'assunzione di responsabilità per gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e altri crimini internazionali | |
XII-bis, n. 357 - Risoluzione n. 2437 - Salvaguardare e promuovere la vera democrazia in Europa | |
XII-bis, n. 358 - Risoluzione n. 2438 - Il rispetto degli obblighi e degli impegni della Georgia | |
XII-bis, n. 359 - Raccomandazione n. 2233 - Dipendenza da farmaci soggetti a prescrizione | |
XII-bis, n. 360 - Raccomandazione n. 2234 - Eliminare l'estrema povertà dei bambini in Europa: un obbligo internazionale e un dovere morale | |
XII-bis, n. 361 - Risoluzione n. 2439 - L'accesso all'aborto in Europa: porre fine alle vessazioni anti-scelta | |
XII-bis, n. 362 - Risoluzione n. 2440 - Una prospettiva di genere nelle politiche migratorie | |
XII-bis, n. 363 - Risoluzione n. 2441 - Dipendenza da farmaci soggetti a prescrizione | |
XII-bis, n. 364 - Risoluzione n. 2442 - Eliminare l'estrema povertà dei bambini in Europa: un obbligo internazionale e un dovere morale | |
XII-bis, n. 365 - Le nuove sfide per la sicurezza in Europa: quale ruolo per il Consiglio d'Europa? | |
XII-bis, n. 366 - Raccomandazione n. 2236 - Casi segnalati di prigionieri politici nella Federazione russa | |
XII-bis, n. 367 - Risoluzione n. 2443 - Il ruolo dei partiti politici nella promozione della diversità e dell'inclusione: una nuova Carta per una società non razzista | |
XII-bis, n. 368 - Risoluzione n. 2444 - Le nuove sfide per la sicurezza in Europa: quale ruolo per il Consiglio d'Europa? | |
XII-bis, n. 369 - Risoluzione n. 2445 - Nella regione del Caucaso settentrionale permane la necessità di ristabilire i diritti umani e lo Stato di diritto | |
XII-bis, n. 370 - Risoluzione n. 2446 - Casi segnalati di prigionieri politici nella Federazione russa | |
XII-bis, n. 371 - Risoluzione n. 2447 - Prevenire e combattere l'antisemitismo in Europa | |
XII-bis, n. 372 - Risoluzione n. 2448 - Le conseguenze umanitarie e le migrazioni interne ed esterne legate all'aggressione della Federazione russa ai danni dell'Ucraina | |
XII-bis, n. 373 - Risoluzione n. 2449 - Protezione e cure per i minori migranti o rifugiati non accompagnati o separati dalle famiglie | |
XII-bis, n. 374 - Risoluzione n. 2450 - Giustizia e sicurezza per le donne nei processi di riconciliazione e di pace | |
XII-bis, n. 375 - Risoluzione n. 2451 - Il rispetto degli obblighi di adesione al Consiglio d'Europa da parte di Malta | |
XII-bis, n. 376 - Risoluzione n. 2452 - Garantire l'accertamento delle responsabilità per l'abbattimento del volo MH17 | |
XII-bis, n. 377 - Risoluzione n. 2453 - Riesame del partenariato per la democrazia riguardante il Parlamento della Repubblica del Kirghizistan | |
XII-bis, n. 378 - Risoluzione n. 2454 - Il controllo della comunicazione online: una minaccia per il pluralismo dei mezzi di comunicazione, la libertà d'informazione e la dignità umana | |
XII-bis, n. 379 - Risoluzione n. 2455 - Combattere le malattie prevenibili con la vaccinazione attraverso servizi di qualità e la demistificazione della retorica antivaccini |