NOTIZIE
-
02 Dicembre 2021
Nell'odierna seduta plenaria si è svolta la presentazione del libro L'università nella lotta alle mafie. La ricerca e la formazione con l'intervento dei curatori prof. Gaetano Manfredi e prof. Stefano D'Alfonso. La ricerca, patrocinata dalla Commissione Antimafia e dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, è stata condotta da un gruppo di docenti e ricercatori universitari con il coordinamento del Laboratorio interdisciplinare di ricerca su mafie e corruzione del Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Federico II di Napoli.
-
22 Novembre 2021
Nel corso del ciclo delle audizioni svolte in plenaria dalla Commissione Parlamentare Antimafia, in ambito della XI Legislatura, Presidente onorevole Luciano Violante, il 12 gennaio 1993 viene audito il Prefetto Angelo Finocchiaro, da pochi mesi insediatosi quale Direttore al Servizio per le informazioni e la Sicurezza Democratica
-
21 Ottobre 2021
Nel corso del ciclo delle audizioni svolte in plenaria dalla Commissione Parlamentare Antimafia, in ambito della XI Legislatura, Presidente onorevole Luciano Violante, il 4 dicembre, viene audito il collaboratore di giustizia Leonardo MESSINA
-
15 Luglio 2021
Nel corso di una missione della Commissione Parlamentare Antimafia svolta nella città di Palermo, il 22 giugno 1990, il Procuratore aggiunto dott. Giovanni Falcone [cartella 58-124], viene audito, insieme al Presidente della Corte di Appello di Palermo dott. Carmelo Conti, al Procuratore generale della Repubblica di Palermo dott. Vincenzo Pajno, al Presidente del Tribunale di Palermo dott. Antonino Palmieri, al Procuratore della Repubblica di Palermo dott. Pietro Giammanco e ai Giudici istruttori del Tribunale di Palermo dott. Leonardo Guarnotta e dott. Gioacchino Natoli.
-
03 Giugno 2020
Mercoledì 3 giugno 2020, alle ore 10:00, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, presso la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi, ha presentato la relazione sull'istituto di cui all'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario
-
06 Marzo 2020
Vengono pubblicati, per la prima volta, quattro documenti - costituiti dal verbale di denuncia del 6 giugno 1971 e dai rapporti giudiziari del 20 settembre, 26 ottobre e 15 luglio 1971 - che furono redatti in un momento assolutamente particolare per la storia di Cosa Nostra, in seguito ad indagini congiunte, da alcuni uffici di Polizia giudiziaria dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato della città di Palermo e che furono firmati - tra gli altri - da Carlo Alberto Dalla Chiesa (ucciso a Palermo il 3 settembre 1982) e da Boris Giuliano (ucciso il 21 luglio 1979).
-
Pubblicazione di atti relativi alla XIII Legislatura ai sensi della deliberazione del 10 luglio 2019
04 Febbraio 2020Atti della XIII Legislatura declassificati e pubblicati, ivi compresi atti già declassificati nello stralcio operato in quella legislatura, in particolare, resoconti di sedute plenarie del 1999 e del 2000, resoconti stenografici di missioni a Brindisi, Lecce, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone, resoconti stenografici di Comitati di lavoro "per i sequestri di persona" e "collaboratori di giustizia".
-
23 Dicembre 2019
Nel corso di una missione della Commissione Parlamentare Antimafia svolta nella città di Palermo, il 3 novembre 1988 Giovanni Falcone viene audito - insieme ai suoi colleghi del cosiddetto "pool antimafia" - su molteplici temi di estremo rilievo: la missione costituisce infatti l'occasione per fare il punto sullo stato effettivo del contrasto a Cosa Nostra dopo la sentenza di primo grado del Maxi Processo di Palermo (del 16 dicembre 1987).
-
26 Settembre 2019
Dibattito sul "caso Contorno"
Totuccio Contorno - dapprima affiliato mafioso della famiglia di Santa Maria di Gesù di Palermo - nel 1984 decise di seguire l'esempio di Tommaso Buscetta e iniziò una fondamentale collaborazione con l'Autorità giudiziaria: le sue dichiarazioni furono rese sia nell'ambito del "maxiprocesso", sia nelle indagini riguardanti la cosiddetta "Pizza Connection".
-
16 Luglio 2019
Dopo aver deliberato l'approvazione di una rilevante operazione di declassificazione di atti e documenti, la Commissione parlamentare antimafia ha ritenuto di fornire un primo saggio delle potenzialità di questa operazione in occasione del XXVII anniversario della strage di via D'Amelio, pubblicando in questa sezione tutte le audizioni del dottor Borsellino.
ULTIMA SCHEDA DI SEDUTA
Seduta n. 186
- Presidenza:
Presidente f.f. CANTALAMESSA
Comunicato
Si è svolta l'audizione del Vice Presidente Nazionale CONFAPI, dottor Franco Napoli, il quale ha svolto una relazione. Il Presidente f.f. CANTALAMESSA è intervenuto per porre dei quesiti e considerazioni. Il dottor Napoli ha fornito i chiarimenti richiesti.
Ricerca
Cerca nei documenti della legislatura attuale